Web Master B.R.
Menu principale:
ORARIO SANTE MESSE
FERIALI / PREFESTIVE:
ore: 18.30
ORARIO ESTIVO FESTIVE:
ore: 8.00; 10.00 ; 16.30
Nel 2002 il Sig. Igino Tonin in collaborazione con il ex parroco Don Lorenzo Martellozzo ha voluto creare un prezioso volume di ricerca storica corredato da magnifiche fotografie da lui stesso realizzate. Per coloro che fossero interessati a questo magnifico libro potrà acquistarlo presso il bar del circolo Noi della Parrocchia di Villa del conte.
PARROCCHIA SS. GIUSEPPE E GIULIANA
UFFICIO PARROCCHIA
Via Roma 77
Villa del Conte
35010 Padova
TEL. 049 5744064villadelconte@diocesipadova.it
CLICCA MI PICE
__________________________________
CIRCOLO NOI
Via Roma 77
Villa del Conte
35010 Padova
TEL. 049 5744001
CELL. 329 2053289
GRUPPO FACEBOOK
Centro Parrocchiale " S. Giuseppe " di Villa del Conte
__________________________________
ABITAZIONE PARROCCO
Via Roma 68
Villa del Conte
35010 Padova
TEL. 049 5744108
CELL. 340 0701748
__________________________________
Centro Infanzia e Nido integrato
"Suor Almarosa Rech"
Via Roma 69
Villa del Conte
35010 Padova
TEL. 049 5744064infianzia.vdc@libero.it
__________________________________
REDAZIONE DEL GIORNALE
Comunità in festaredazione@parrocchiavilladelconte.it
S. Natale del SignoreLetture: Is. 52, 7 – 10; Eb. 1, 1 – 6; Gv. 1, 1 – 18.
La liturgia della Parola della solennità del Natale ci invita a meditare diversi aspetti nelle diverse celebrazioni. La messa della notte è incentrata sul tema
della rinascita: annunciata profeticamente da Isaia per Israele, la nascita di Gesù a Betlemme è l’evento storico che fonda la rinascita del credente che, in Cristo,
rinnega l’empietà e vive la giustizia in questo mondo.
Nella messa dell’aurora Gerusalemme è profeticamente invitata ad ascoltare il messaggio di Dio, a vedere la venuta salvifica di Cristo. Il vangelo mostra il
compimento di quel vedere, che è il bambino in fasce, e quell’ascoltare, che è testimoniare la gioia e lodare Dio.
Il battesimo, ci dice Paolo, è il coinvolgimento radicale nel mistero contemplato: il neofita è immerso nelle acque di rigenerazione, per vivere la sua vita in Cristo.
La messa del giorno, infine, va al cuore del Natale, il mistero della Parola fatta carne. Questo è l’ evento della salvezza, la Parola ultima e definitiva del Figlio, erede di tutte le cose; il Logos eterno che si è fatto carne.
Sinodo di Padova: i Gruppi Sinodali
Domenica 05 giugno è iniziato nella nostra Diocesi di Padova il Sinodo Diocesano con la celebrazione eucaristica di apertura presieduta dal nostro vescovo Claudio e dai 450 partecipanti dell’Assemblea Sinodale. Ma non dovremmo dimenticare che il lavoro del Sinodo è iniziato un anno prima con la costituzione nelle nostre parrocchie e nella Diocesi dei gruppi di spazio di dialogo che hanno favorito la scelta dei 14 temi che ora verranno elaborati nei nuovi gruppi di discernimento sinodale. Questi temi sono il frutto del lavoro di lettura, analisi e sintesi della Commissione preparatoria, a partire dalle 3000 pagine di relazioni degli spazi di dialogo parrocchiali e di ambito. I temi sono divisi in 3 categorie: le dimensioni trasversali con i temi: D1 Evangelizzazione e cultura; D2. La Chiesa e gli ambiti di vita; D3. Il bisogno di spiritualità; D4. La liturgia; i cantieri con i temi: C1. Il volto delle parrocchie; C2. Le parrocchie e lo stile evangelico; C3. Le priorità pastorali; C4. La comunicazione della fede; C5. L’organizzazione parrocchiale e territoriale; C6. Le strutture e la sostenibilità economica; i soggetti con i temi: S1.
Le famiglie; S2. I giovani e le nuove generazioni; S3. L’identità e i compiti dei fedeli laici; S4.
L’identità e i compiti dei presbiteri.
Questi sono i temi affidati ora al lavoro dei gruppi di discernimento sinodale e dell’Assemblea sinodale. Ogni parrocchia e nella diocesi si formeranno questi gruppi di 7-
8X1000 APPELLO
La firma per l’ 8xmille alla Chiesa cattolica è un gesto semplice, che non costa nulla, ma che contribuisce ogni anno a realizzare oltre 8000 progetti in Italia e nei paesi più poveri del mondo: interventi per le attività quotidiane delle nostre parrocchie, per costruire nuove chiese e per il restauro dei beni artistici e culturali; per sostenere i 34.000 sacerdoti diocesani impegnati ogni giorno al servizio delle famiglie, dei giovani, dei poveri, di tutti. Tutti i contribuenti possono partecipare, anche coloro che hanno il modello CU e non devono presentare la dichiarazione dei redditi (pensionati e lavoratori dipendenti). Questa parrocchia è stata selezionata per un progetto speciale e mette a disposizione per chi ha il modello CU un referente per avere ulteriori informazioni ed essere aiutato ad esprimere la propria scelta. La firma per destinare l’8xmille è un tuo diritto e sostieni la nostra Chiesa.
Annuncio del giorno della Pasqua
Fratelli e sorelle carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno.
Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza.
Centro di tutto l’Anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto che culminerà nella Domenica di Pasqua il 17 aprile 2022.
In ogni domenica, Pasqua della settimana, la santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte.
Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi: le ceneri, inizio della Quaresima, il 02 marzo 2022;
l’ Ascensione del Signore, il 29 maggio 2022;
la Pentecoste, il 05 giugno 2022;
la prima domenica di Avvento, il 27 novembre 2022.
Anche nelle feste della Santa Madre di Dio, degli Apostoli, dei Santi e nella Commemorazione dei fedeli defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore.
A Cristo, che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli. Amen.
Gruppo Vocazionale Diocesano
“Signore, che cosa desideri che io faccia?”. C’è stato un periodo della mia vita nel quale questa domanda tornava spesso nei miei pensieri… Poi ad un incontro diocesano per educatori AC ho conosciuto l’esistenza del Gruppo Vocazionale Diocesano. Ho iniziato a frequentarlo qualche mese dopo ed è stato per me molto utile… (Marco, prete novello).
Gli incontri per i giovani, maschi e femmine, dai 18 ai 35 anni che desiderano imparare ad orientare la propria vita insieme al Signore e verificare l’intuizione vocazionale che portano nel cuore (preti per la Chiesa e per la nostra Chiesa di Padova, ma anche per servirla nel diaconato, nel matrimonio, nella consacrazione o dedizione, nella missione ad gentes, nel servizio a tempo pieno per l’educazione, nella politica…), si svolgono a Casa Sant’Andrea a Rubano, in genere dalle ore 09.00 alle ore 18.00, nelle seguenti date:
* Da sabato 26 pomeriggio a domenica 27 marzo 2022
* Da venerdì 13 pomeriggio a domenica 15 maggio 2022 (Villa Immacolata – T.)
* Martedì 14 giugno 2022
* Dall’ 08 al 13 agosto 2022 camposcuola presso il Monastero delle Clarisse a
Sant’Agata Feltria (Rn.)
* Venerdì 02 settembre 2022 sera
Contatti: don Silvano Trincanato, cell. 389.5362132; mail silvano.trincanato@
diocesipadova.it
Per partecipare all’itinerario è necessario un colloquio previo con uno dei
responsabili del Gruppo.
Gruppo Caritas
Continua la raccolta alimentare alle famiglie in difficoltà, che in questo tempo sono aumentate.
Proprio per questo vi chiediamo di incrementare il sostegno del gruppo Caritas, portando, nella cassetta che trovare ai piedi dell’altare di S. Giuseppe, alcuni alimenti di prima necessità: pasta e riso, passato di pomodoro e tonno, prodotti per l’igiene personale. Vi ringraziamo per la vostra generosità, perché ogni volta che abbiamo aiutato un fratello, abbiamo aiutato Gesù.
Celebrazione della “Prima Confessione”
Domenica 18 dicembre ore 11.00 celebrazione del sacramento della “Prima Confessione” di:
01. Annastasio Giulia; 02. Belia Cesare; 03. Brugnolaro Patrick; 04. Busnardo Pietro; 05. Caon
Vittoira; 06. De Gasperi Edoardo; 07. De Toni Rachele; 08. Ferronato Noah; 09.Forlin Sofia; 10.
Gazzi Sofia; 11. Marcolongo Aurora; 12. Marsichina Andrea; 13. Milani Beatrice; 14. Mella Alice:
15. Pagliarin Maria; 16, Pallaro Erik; 17: Pettenuzzo Diletta; 18. Pietrobon Giulia; 19. Pietrobon
Vittoria; 20. Pilon Gabriele; 21. Ragazzo Tommaso; 22. Rami Mattia; 23. Reato Reachel; 24.
Telatin Mattia; (25. Speroniero Silvia – già fatta la prima confessione)..
Campo invernale
La parrocchia organizza il capodanno assieme nella casa di Tonezza, dal 30 dicembre al 01 gennaio
2023. Chi fosse interessato può contattare Mario Caon al numero 3498284416 o Rossana Ometto al
numero 3932890414.
Comunione degli ammalati
Gli ammalati che desiderano in questo periodo ricevere la comunione a casa, per il rispetto delle normative covid, contatti personalmente per telefono i sacerdoti che provvederanno alla visita in famiglia.