Storia del Presepio - Parrocchia dei Santi Giuseppe e Giuliana

Vai ai contenuti

Menu principale:

Storia del Presepio

Presepio
IL PRESEPIO IN ANIMAZIONE

Ideato nel 1958, il presepio artistico di Villa del Conte ha subito nel corso degli anni radicali trasformazioni tecniche e scenografiche da renderlo meritevoledei più prestigiosi riconoscimenti a vari livelli compreso quello del Vaticano, concesso da Sua Santità Giovanni Paolo II all'ideatore Igino Tonin.
Il prestigio attribuitogli dalle migliaia di visitatori ha indotto le autorità Comunali e Parrocchiali a contemplare ed erigere un apposito salone nel Centro Parrocchiale per una stabile ubicazione del Presepio.
Così nel 1987 è sorta la nuova opera grazie all'impegno e alla preparazione dello staff "Amici del Presepio" già costituito in sezione operante all'Associazione Nazionale 1982.
Il nuovo Presepio, disposto su una superficie visiva di circa 500 mq e al quale si accede mediante un percorso obbligato, presenta due importanti tematiche:

  • la vita dei nostri tempi e la catechesi sulla Natività e vita di Gesù, la prima parte di introduzione ci riporta agli anni in cui è nato il Presepio, proponendo ambienti, costumi, personaggi e lavori della terra veneta del tempo presentati con armoniosi movimenti, oggetto di curiosità per i bambini e di nostalgico ricordo per i non più giovani.

  • La seconda parte propone il tema della Natività di Cristo presentata con suggestive scene ed imponenti sfondi e paesaggi che conducono il visitatore dalla creazione alla vita pubblica del Salvatore.

La principale attività degli " Amici del Presepio" si concentra sulla manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti oltre ad integrareil Presepio con nuove scene, personaggi ed effetti da costituire costante attrattiva per i visitatori. Rappresentanti del gruppo che partecipano agli annuali convegni nazionali dell' Associazione che si tengono in diverse località e città d' Italia; ricordiamo il Congresso Nazionale tenutosi a Villa del Conte nel 1989.
Particolari attenzione vengono rivolte alle scuole con spiegazioni tecniche ed artistiche, ai gruppi organizzati offrendo ambienti per il ristoro e traduzioni per visitatori di lingue straniere.

FOTO STORICHE
 
Contatori visite gratuiti
Torna ai contenuti | Torna al menu